Le Vie del Sale erano mulattiere che venivano utilizzate per il trasporto del sale, dai porti della Liguria verso l’entroterra padano.
L’antica Via del Sale è un cammino di 73 chilometri che attraversa quattro province (Pavia, Alessandria, Piacenza e Genova), in cui è possibile camminare per tratti silenziosi e deserti, immersi tra boschi di abeti bianchi, pini e faggete, lungo le creste dell’Appennino Ligure.
L’itinerario si svolge attraverso un percorso che dal mare della Liguria conduce ad antichi borghi con castelli, centri monastici, stazioni di posta divenuti rifugi, risultando molto vario e panoramico. Non presenta significative difficoltà tecniche, ma per dislivello, lunghezza delle tappe e ambiente montano richiede un minimo di preparazione, Comunque si presta a essere percorsa in ogni periodo dell’anno.