
STORIA
Il comune è situato nell’alta VALLE SCRIVIA, a nord di Genova, ed è interamente compreso nel Parco Naturale Regionale dell’Antola. Il suo territorio è attraversato dal torrente SCRIVIA ed è uno dei 45 comuni della Liguria che fanno parte del bacino idrografico del fiume Po e quindi di un territorio tributario del Mare Adriatico.
Il toponimo di Busalla è ancora oggi incerto. Una fonte rivela che il nome derivi dai BUSI avvallamenti e fosse nel letto del torrente Scrivia; altre fonti dicono che derivi dall’unione di due parole, una latina e l’altra germanica, ipotesi quasi scartata dagli storici. A livello popolare è diffusa la credenza che il nome derivi da “brucialla”, che ricorderebbe le antiche vicissitudini del borgo, più volte saccheggiato e bruciato dagli eserciti invasori.
Il toponimo di Busalla è ancora oggi incerto. Una fonte rivela che il nome derivi dai BUSI avvallamenti e fosse nel letto del torrente Scrivia; altre fonti dicono che derivi dall’unione di due parole, una latina e l’altra germanica, ipotesi quasi scartata dagli storici. A livello popolare è diffusa la credenza che il nome derivi da “brucialla”, che ricorderebbe le antiche vicissitudini del borgo, più volte saccheggiato e bruciato dagli eserciti invasori.

Eventi


Eventi Vallescrivia
Scopri di più su gli eventi svolti in tutta la Vallescrivia, divisi per comune
Territorio
L’alta valle Scrivia è una vallata dell’Appennino ligure che si sviluppa interamente nella città metropolitana di Genova seguendo il percorso del torrente Scrivia.
Il territorio valligiano comprende nella parte più a nord – e quindi a ridosso dei confini regionali con il Piemonte – i comuni di Torriglia, Montoggio, Casella, Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone; la zona più a mezza costa – denominata come media valle Scrivia – comprende i territori di Savignone e Crocefieschi. Valli minori e contigue sono la val Pentemina (nel territorio di Montoggio), la val Brevenna e la val Vobbia, queste ultime nei rispettivi e omonimi comuni (Valbrevenna e Vobbia).
